Le recenti modifiche al codice della crisi e dell’insolvenza riguardanti l’estensione delle norme antiriciclaggio alle vendite immobiliari coattive si sono dimostrate restrittive. Queste modifiche si sono concentrate principalmente sull’imposizione di obblighi informativi per gli acquirenti, trascurando l’attuazione di controlli sostanziali per individuare transazioni sospette. Questa focalizzazione limitata, in parte dovuta alla natura generica delle disposizioni legislative, riduce il coinvolgimento del giudice e dei professionisti delegati a una mera verifica formale delle dichiarazioni degli acquirenti. Di conseguenza, le nuove disposizioni consentono solo un’applicazione limitata delle norme antiriciclaggio, riducendo le opportunità di monitoraggio delle attività di riciclaggio nelle vendite immobiliari all’interno delle procedure esecutive.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Sovraindebitamento per Residenti all’Estero: È Possibile Accedere alla Procedura?
Anche chi ha residenza all’estero e si trova in una situazione di grave difficoltà economica può accedere ad una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento in...
-
Sovraindebitamento e TFR
Il TFR potrà essere acquisito dalla procedura di liquidazione controllata
-
Flessibilità nella durata del piano di ristrutturazione del consumatore
Siccome la normativa non prevede la durata della procedura, ci si chiede se esiste un limite temporale invalicabile.
-
Liquidazione controllata: cessione del quinto
Liquidazione controllata: cessione del quinto Con l’apertura della Liquidazione controllata, il debitore sovraindebitato non sarà più soggetto alle trattenute del quinto sullo...
-
Criteri di nomina del liquidatore nella liquidazione controllata
Nel contesto della procedura di liquidazione controllata, la nomina del liquidatore deve seguire i criteri stabiliti dall'art. 270, comma 2, lett. b) del Codice della Crisi...
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
Scopri la documentazione richiesta dall’art. 17 CCII per l’apertura della composizione negoziata: bilanci, piano di risanamento, certificazioni fiscali e altri...