Le recenti modifiche al codice della crisi e dell’insolvenza riguardanti l’estensione delle norme antiriciclaggio alle vendite immobiliari coattive si sono dimostrate restrittive. Queste modifiche si sono concentrate principalmente sull’imposizione di obblighi informativi per gli acquirenti, trascurando l’attuazione di controlli sostanziali per individuare transazioni sospette. Questa focalizzazione limitata, in parte dovuta alla natura generica delle disposizioni legislative, riduce il coinvolgimento del giudice e dei professionisti delegati a una mera verifica formale delle dichiarazioni degli acquirenti. Di conseguenza, le nuove disposizioni consentono solo un’applicazione limitata delle norme antiriciclaggio, riducendo le opportunità di monitoraggio delle attività di riciclaggio nelle vendite immobiliari all’interno delle procedure esecutive.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Istanza di liquidazione controllata in assenza di beni
Istanza di liquidazione controllata in assenza di beni L’istanza del Creditore ai sensi dell’art. 268 comma 2 del Codice della crisi e dell’insolvenza è ammissibile anche in...
-
Liquidazione controllata e credito derivante da assegno di mantenimento
E’ il debitore stesso a provvedere direttamente ai pagamenti futuri dell’assegno di mantenimento utilizzando la parte del reddito che rimane a sua disposizione.
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore – socio accomandante s.a.s.
Il Socio accomandante di una sas può accedere alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art 67 CCII. Spetta al gestore nominato e successivamente al...
-
Socio accomandante s.a.s. e ristrutturazione dei debiti del consumatore
Il debitore che abbia concesso garanzie o prestato fideiussioni in favore della società e che abbiano quindi incrementato l’esposizione debitoria dello stesso non potrà accedere...
-
TFR nelle procedure
Il TFR diventa esigibile solo alla fine del contratto di lavoro.
-
Esclusi i benefici del 41 TUB nella liquidazione giudiziale e controllata CCII
La disciplina relativa al privilegio processuale fondiario prevista dall’articolo 41 del Testo Unico Bancario (TUB) non si applica nelle procedure di liquidazione...