Per quanto riguarda la questione della notifica, l’errore derivante dalla mancanza della data di notifica sulla copia dell’atto (in questo caso, la cartella di pagamento) non può essere sanato attraverso la presentazione di un ricorso, il quale risulta tardivo e quindi viene dichiarato inammissibile. Ciò perché il principio di correzione non può essere applicato quando la notifica dell’atto determina un termine perentorio e non si ha certezza sulla data di tale notifica. Inoltre, la mancanza di questo requisito legale della notifica agisce in modo oggettivo, e il destinatario non è tenuto a dimostrare di aver subito alcun pregiudizio. La nullità irrimediabile deriva dalla mancanza di uno dei requisiti specificati dalla legge per la situazione in questione.
Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Termini per la contestazione della convenienza nella Ristrutturazione dei debiti del consumatore
Sebbene la norma non qualifichi espressamente il termine come perentorio, però ne viene riconoscono la natura ordinatoria.
-
Valutazione della condotta del debitore nella procedura di concordato minore
La valutazione del comportamento del debitore riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento.
-
Imprenditore individuale cancellato da oltre un anno
Impossibilità di avviare la procedura di liquidazione giudiziale di ditta individuale cancellata dal registro delle imprese da oltre un anno.
-
TFR e procedura di esdebitazione dell’incapiente
Nella valutazione della situazione di incapienza ai fini della procedura di esdebitazione dell’incapiente bisogna considerare che il TFR (trattamento di fine rapporto) o il TFS...
-
L’esdebitazione
L'istituto dell'esdebitazione mira a liberare un soggetto sottoposto a liquidazione giudiziale o a liquidazione controllata dai debiti residui verso i creditori concorsuali non...
-
Ammissione allo stato passivo del credito dell’OCC nel caso in cui il gestore sia anche liquidatore
Il compenso spettante all’OCC e al liquidatore viene liquidato dal giudice competente al termine della procedura.