L’introduzione degli articoli 35 e 36 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha chiarito la disciplina della morte del debitore, consentendo la continuazione delle procedure di liquidazione giudiziale o controllata anche con gli eredi. Questo principio può essere esteso per analogia anche alle procedure negoziali come il concordato minore ed il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, in questi casi, il proseguo delle procedure non sarà automatico ma la decisione viene lasciata alla discrezionalità degli eredi.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Insinuazione allo stato passivo del credito per TFR conferito al Fondo di previdenza
In caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore ha il diritto di richiedere l’insinuazione al passivo per le quote di TFR maturate e accantonate, ma non versate...
-
Foro competente nelle procedure familiari
Nel caso in cui la crisi da sovraindebitamento riguardi membri di una stessa famiglia è necessario il coordinamento dei criteri di individuazione del foro competente.
-
Le misure protettive nel concordato semplificato
È possibile estendere al concordato semplificato l’applicazione delle misure protettive e cautelari del patrimonio del debitore.
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
Quali documenti richiede l’art. 39 del Codice della Crisi? Scopri l’elenco completo e le procedure a cui si applica, dal concordato preventivo alla liquidazione controllata, per...
-
Concordato minore e richiesta di misure protettive
Nella procedura di concordato minore non è ammissibile presentare in maniera separata e autonoma la richiesta di ottenimento di misure protettive.
-
Cancellazione dei gravami sui beni del debitore nella procedura di concordato minore
In riferimento alla procedura di concordato minore una volta che è stata completata la fase esecutiva il giudice con decreto dichiara l’avvenuta esecuzione del concordato stesso,...