Il compenso dell’OCC nella liquidazione controllata non deve essere ammesso allo stato passivo, in quanto viene liquidato dal giudice delegato al termine della procedura, dopo la presentazione del rendiconto, come stabilito dall’art. 275, comma 3, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII).
Infatti il compenso del gestore OCC e del liquidatore è unico, anche nel caso in cui il liquidatore nominato sia un soggetto diverso dal gestore OCC.
Deve pertanto essere respinta la domanda di insinuazione allo stato passivo presentata dall’OCC, considerando che il compenso dello stesso è unitario con quello del liquidatore e viene determinato alla conclusione della procedura.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Applicazione del cram down ai crediti tributari e contributivi: criteri di valutazione del tribunale
L’articolo 182 ter, comma 1, primo della legge fallimentare che disciplina il concetto di "soddisfazione in misura non inferiore" a quella ipoteticamente ottenibile dall'apertura...
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
Per accedere alla ristrutturazione dei debiti del consumatore ci sono dei requisiti.
-
Inammissibile il piano di ristrutturazione del consumatore in presenza di debiti da attività imprenditoriale precedente
Inammissibile la domanda di ammissione al piano di ristrutturazione del consumatore che presenta una situazione debitoria mista o promiscua.
-
L’esdebitazione
L'istituto dell'esdebitazione mira a liberare un soggetto sottoposto a liquidazione giudiziale o a liquidazione controllata dai debiti residui verso i creditori concorsuali non...
-
Possibilità di utilizzo dell’autovettura nella liquidazione controllata
Se l’autovettura è un bene strumentale essenziale per l’esercizio di un’attività economica necessaria alla generazione di reddito distribuibile ai creditori, ci sono...
-
Ammissibilità della liquidazione controllata
Ammissibile l’apertura della liquidazione controllata richiesta dal socio illimitatamente responsabile di società di persone cancellata dal Registro Imprese da oltre un...