Nonostante la disponibilità del ricorrente a destinare un rateo mensile del trattamento pensionistico alla liquidazione, e tralasciando l’antieconomicità della procedura, la richiesta di apertura della liquidazione controllata è inammissibile. Ciò avviene per carenza di attivo da liquidare, proposta da un debitore privo di beni mobili e immobili e titolare di una pensione inferiore a mille euro mensili. Ai sensi dell’art. 268 co. 4 lett. a) CCII, infatti, non rientrano nella liquidazione controllata i beni impignorabili ai sensi dell’art. 545 c.p.c., tra cui le pensioni impignorabili sotto i mille euro.
Inammissibile la liquidazione controllata se il debitore è titolare solo di pensione inferiore a mille euro

Liquidazione controllata
Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
Altri articoli in: Liquidazione controllata
-
Beni sopravvenuti all’apertura della procedura ed effetto automatico di esdebitazione
L’esdebitazione introduce un duplice vincolo temporale nella gestione dei beni sopravvenuti del debitore.
-
Imprenditore individuale e distinzione tra debiti civili e commerciali
Se l’impresa è esercitata in forma individuale, non vi è distinzione tra la persona fisica e l’imprenditore
-
Pagamenti effettuati dopo l’avvio della procedura di liquidazione controllata
I pagamenti effettuati dal sovraindebitato dopo l’avvio procedura di liquidazione controllata sono inefficaci.
-
L’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione controllata
Grazie al riferimento all’art. 213, comma 4, CCII è possibile utilizzare strumenti come l’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione...
-
Natura unitaria del compenso
Il compenso dell’OCC nella liquidazione controllata deve essere determinato alla conclusione della procedura liquidatoria.
-
Inefficacia dei pagamenti effettuati dopo l’avvio della liquidazione controllata
I pagamenti effettuati direttamente dal debitore, dopo l’avvio della procedura di liquidazione controllata, sono da considerarsi inefficaci.