Nonostante la disponibilità del ricorrente a destinare un rateo mensile del trattamento pensionistico alla liquidazione, e tralasciando l’antieconomicità della procedura, la richiesta di apertura della liquidazione controllata è inammissibile. Ciò avviene per carenza di attivo da liquidare, proposta da un debitore privo di beni mobili e immobili e titolare di una pensione inferiore a mille euro mensili. Ai sensi dell’art. 268 co. 4 lett. a) CCII, infatti, non rientrano nella liquidazione controllata i beni impignorabili ai sensi dell’art. 545 c.p.c., tra cui le pensioni impignorabili sotto i mille euro.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Sovraindebitamento – debiti d’impresa
L’accesso ad certi tipi di procedure deve essere determinato in base alla natura delle obbligazioni che costituiscono il sovraindebitamento.
-
Sovraindebitamento del consumatore: come ottenere una seconda possibilità
Scopri come uscire dal sovraindebitamento grazie a piano del consumatore e liquidazione controllata: procedure e requisiti.
-
Omesso pagamento imposte e meritevolezza
L’aver sistematicamente evaso il fisco non integra il requisito della meritevolezza.
-
Liquidazione controllata: cessione del quinto
Liquidazione controllata: cessione del quinto Con l’apertura della Liquidazione controllata, il debitore sovraindebitato non sarà più soggetto alle trattenute del quinto sullo...
-
Liquidazione controllata e credito derivante da assegno di mantenimento
E’ il debitore stesso a provvedere direttamente ai pagamenti futuri dell’assegno di mantenimento utilizzando la parte del reddito che rimane a sua disposizione.
-
L’esdebitazione
L'istituto dell'esdebitazione mira a liberare un soggetto sottoposto a liquidazione giudiziale o a liquidazione controllata dai debiti residui verso i creditori concorsuali non...