Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) non stabilisce un limite temporale per la procedura di liquidazione controllata. Quest’ultima è condizionata dalla durata necessaria per liquidare gli asset presenti nell’attivo. Di conseguenza, la procedura di liquidazione controllata non può concludersi fintanto che ci siano beni da liquidare.
Gli articoli 281 e 282 del CCII hanno introdotto la possibilità per il debitore, coinvolto in una procedura di liquidazione controllata, di richiedere l’esdebitazione dopo tre anni dall’inizio della procedura. Non essendo prevista una disposizione sulla chiusura della procedura in caso di esdebitazione del debitore e considerando la similitudine strutturale e funzionale tra la liquidazione controllata e quella giudiziale, è possibile che la liquidazione controllata continui anche dopo l’esdebitazione.
Tuttavia, dopo l’esdebitazione, la liquidazione continua solamente per i beni presenti nell’attivo al momento dell’ottenimento dell’esdebitazione stessa. Ciò implica che non sarà più possibile acquisire quote reddito dopo la dichiarazione di esdebitazione.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Esdebitazione dell’incapiente e modifiche del Correttivo-ter
Il Correttivo-ter ha modificato l’art. 283 del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), in particolare il secondo comma.
-
Revoca del concordato preventivo
Ai sensi dell’art. 106 del CCII è possibile richiamare, in via generale e senza pretesa di esaustività, i principi stabiliti dalla giurisprudenza di legittimità.
-
Scioglimento del vincolo sociale a seguito di apertura della liquidazione
L’apertura della liquidazione controllata comporta, automaticamente, l’esclusione del socio dalla società di persone.
-
Possibilità di affitto di azienda o esercizio provvisorio nella liquidazione controllata
Il richiamo all’art. 213 CCII apre la porta all’impiego di strumenti come l’affitto di azienda e l’esercizio provvisorio.
-
L’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione controllata
Grazie al riferimento all’art. 213, comma 4, CCII è possibile utilizzare strumenti come l’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione...
-
Quando il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore è considerato inammissibile?
Non può essere accettata la proposta di ristrutturazione dei debiti presentata dal debitore se i debiti non sono esclusivamente di natura consumeristica.