Con l’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore il creditore cessionario del quinto dello stipendio (o della pensione) non ha più titolo per beneficiare di detti pagamenti e, analogamente, va affermata l’inopponibilità alla procedura di ristrutturazione del pignoramento presso terzi, come statuito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 65 del 10 marzo 2022. Ciò in quanto con l’accesso ad una procedura di sovraindebitamento tutti i pagamenti in favore dei creditori devono essere interrotti. In caso contrario infatti non verrebbe rispettato il principio di par condicio creditorum, principio cardine di tutte le procedure concorsuali e di composizione della crisi da sovraindebitamento.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Inefficacia dei pagamenti effettuati dopo l’avvio della liquidazione controllata
I pagamenti effettuati direttamente dal debitore, dopo l’avvio della procedura di liquidazione controllata, sono da considerarsi inefficaci.
-
Istanza di liquidazione controllata in assenza di beni
Istanza di liquidazione controllata in assenza di beni L’istanza del Creditore ai sensi dell’art. 268 comma 2 del Codice della crisi e dell’insolvenza è ammissibile anche in...
-
Giudizio di cram down nel concordato minore
L’istituto del cram down non permette al giudice di superare automaticamente la mancata adesione dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.
-
Procedura di ristrutturazione dei debiti e valutazione della colpa
In contrasto con il disposto dell'articolo 12-bis della legge 3/2012, l'articolo 69 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) stabilisce che il consumatore è...
-
Liquidazione controllata e meritevolezza del debitore
La procedura di liquidazione controllata non richiede la valutazione della meritevolezza del debitore come requisito per l’accesso.
-
Possibilità di accedere al concordato minore del professionista
Possibilità di accedere al concordato minore del professionista Il professionista può accedere alla procedura di concordato minore nel caso in cui abbia maturato debiti di natura...