L’articolo 67 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) prevede, per la proposta di ristrutturazione dei debiti, la possibilità di includere la riattivazione di un mutuo fondiario, che la banca mutuante aveva precedentemente dichiarato risolto. Il debitore può avanzare tale proposta anche nel caso di esecuzione forzata sul bene ipotecato. Tuttavia, affinché ciò si verifichi, il creditore ipotecario deve acconsentire al reintegro del debitore nel contratto originario, anche implicitamente, attraverso l’applicazione per analogia dell’art 67, comma 5 del CCII, anche in considerazione della libertà di negoziazione stabilita da tale articolo al comma 1.
È consentita la prosecuzione del mutuo risolto nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
Senza categoria
Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
Altri articoli in: Senza categoria
-
Liquidazione controllata e impossibilità di esclusione di un bene dalla procedura
Nella liquidazione controllata non è possibile escludere dalla procedura un bene di proprietà del sovraindebitato.
-
Transazione fiscale e correttivo TER: quali regole si applicano?
Scopri cosa prevede l’art. 56 del correttivo TER (D.lgs. n. 136/2024) in materia di transazione fiscale e contributiva. Chiarimenti su ambito di applicazione e disciplina...
-
Concordato minore accessibile per imprenditore individuale cancellato
La cancellazione di un’azienda dal Registro delle Imprese non impedisce l’avvio di un concordato minore liquidatorio.
-
Foro competente nelle procedure familiari
Nel caso in cui la crisi da sovraindebitamento riguardi membri di una stessa famiglia è necessario il coordinamento dei criteri di individuazione del foro competente.
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
Nel sovraindebitamento colpa del consumatore e negligenza del soggetto finanziatore vanno valutate separatamente.