È ammessa la proposta di concordato minore in continuità diretta, ai sensi dell’articolo 74, comma 1, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), presentata dal titolare di una ditta individuale. Tale proposta può prevedere l’esclusione dal passivo del mutuo fondiario in essere, che grava sull’immobile destinato sia a residenza principale del debitore che a sede legale della ditta stessa in virtù di quanto stabilito dal nuovo articolo 75, comma 2-bis, del CCII, comma introdotto con l’entrata in vigore del Correttivo al CCII. La validità della proposta è inoltre supportata dall’attestazione dell’Organismo di Composizione della Crisi (OCC), che certifica la fattibilità e la correttezza della soluzione proposta, in linea con le finalità di risanamento e continuità dell’attività economica previste dalla normativa.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Procedure familiari
Procedure familiari Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha previsto per le procedure collegate sia nei casi in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari...
-
Liquidazione controllata di società di persone: coordinamento con le procedure relative ai soci illimitatamente responsabili
Nell’ambito della liquidazione controllata nel caso la stessa riguardi società di persone, si applica, per analogia, il principio stabilito all'art. 257 del Codice della Crisi...
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
L’esdebitazione è la possibilità per il debitore persona fisica di ottenere la liberazione dai debiti residui.
-
Pubblicità della sentenza di apertura
L’art. 270, comma 2, lettera f), del CCII prevede che il Tribunale debba disporre la pubblicazione della sentenza relativa all’apertura della procedura.
-
Previsione di un fondo spese nella Ristrutturazione dei debiti del consumatore
Nella procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore, a differenza della procedura di liquidazione controllata, gli importi destinati al soddisfacimento dei creditori...
-
Ammissibilità della liquidazione controllata con apporto di finanza esterna
La somma messa a disposizione da un terzo soggetto contribuisce ad accrescere le risorse disponibili per il soddisfacimento delle pretese creditorie.