Il Correttivo ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha modificato l’articolo 33 in merito alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata anche dopo un anno dalla cessazione dell’attività; tale modifica non ha interessato però il comma 4, pertanto continua ad essere inammissibile la domanda di accesso alla procedura di concordato minore in capo all’imprenditore cancellato dal Registro Imprese.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Accesso negato solo in caso di colpa grave, malafede o frode alle procedure di sovraindebitamento
Si considerano superate le soluzioni interpretative dell’art 12 L. 3/2012 con l’introduzione dell’art. 69 CCII.
-
Ammissibilità della liquidazione controllata
Ammissibile l’apertura della liquidazione controllata richiesta dal socio illimitatamente responsabile di società di persone cancellata dal Registro Imprese da oltre un...
-
Le misure protettive nel concordato semplificato
È possibile estendere al concordato semplificato l’applicazione delle misure protettive e cautelari del patrimonio del debitore.
-
Valutazione della condotta del debitore nella procedura di concordato minore
La valutazione del comportamento del debitore riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento.
-
Compenso dell’OCC nel concordato minore
Il gestore deve attendere la liquidazione del compenso da parte del Giudice prima di procedere al pagamento, altrimenti rischia di dover restituire quanto già incassato se non...
-
Assenza di beni o esdebitazione dell’incapiente nella liquidazione controllata
Possibilità o meno dell’ammissione alla procedura di liquidazione controllata in assenza di beni, anche futuri.