Il Decreto Correttivo n. 136/2024 ha modificato i commi 1 e 4 dell’articolo 4 del Codice della Crisi d’impresa e dell’Insolvenza (CCII) dettato in merito ai doveri delle parti coinvolte nel sovraindebitamento al fine di chiarire che tutti i soggetti interessati alla regolazione della crisi e dell’insolvenza sono tenuti a collaborare lealmente con creditori, debitore ed esperto nella Composizione Negoziata. Ne consegue che non si può pretendere buona fede dalla società e dai creditori se anche soci e garanti, anch’essi parte attiva nel risanamento, non adottano un comportamento improntato a correttezza e trasparenza. Allo stesso modo, va censurata la condotta del creditore che, durante la pendenza della Composizione Negoziata, abbia azionato il titolo esecutivo nei confronti dei garanti, violando così il dovere di buona fede e correttezza sancito dall’art. 4 CCII.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Concordato minore accessibile per imprenditore individuale cancellato
La cancellazione di un’azienda dal Registro delle Imprese non impedisce l’avvio di un concordato minore liquidatorio.
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: deposito della domanda
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: deposito della domanda La proposta di piano di ristrutturazione dei debiti ex art. 68 CCII può essere depositata anche dal legale che...
-
Omesso pagamento imposte e meritevolezza
L’aver sistematicamente evaso il fisco non integra il requisito della meritevolezza.
-
Pagamento delle spese condominiali nelle procedure esecutive e concorsuali
La situazione del debitore durante un procedimento di esecuzione immobiliare è completamente diversa rispetto a quella del debitore coinvolto in una liquidazione giudiziale o...
-
Concordato minore in continuità ammissibile anche solo con finanza esterna
l’art. 74 ccii prevede che il ricorso abbia contenuto libero.
-
La clausola vessatoria nella proroga dei termini diritto di agire giudizialmente
Le clausole vessatorie sono disciplinate dal Codice civile e dal Codice del Consumo e definite come le clausole che determinano uno squilibrio del contratto a vantaggio di un...