Il trattamento di fine rapporto (TFR) potrà essere acquisito dalla procedura di liquidazione controllata ex art 268 e ss Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) solo in caso di cessazione del rapporto di lavoro entro i tre anni dalla data di apertura; allo stesso modo in caso di accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore o di concordato minore non potrà essere valutato parte del patrimonio disponibile nonostante si tratti di un credito certo nell’ammontare.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
La clausola vessatoria nella proroga dei termini diritto di agire giudizialmente
Le clausole vessatorie sono disciplinate dal Codice civile e dal Codice del Consumo e definite come le clausole che determinano uno squilibrio del contratto a vantaggio di un...
-
Procedure familiari
Procedure familiari Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha previsto per le procedure collegate sia nei casi in cui i soggetti sovraindebitati siano familiari...
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: merito creditizio
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: merito creditizio La proposta del debitore consumatore ha contenuto libero. Il sovraindebitato, con l’assistenza dell’OCC, può...
-
Accesso al concordato minore per l’imprenditore sotto soglia cancellato dal Registro Imprese
Il correttivo ter non ha modificato il comma 4 del CCII.
-
Concordato semplificato
Il concordato semplificato non deve recare pregiudizio ai creditori, i quali devono ricevere un trattamento economico almeno paragonabile a quello di una liquidazione...
-
Ammessa la controvalorizzazione di un bene escluso dal piano nella procedura del consumatore:
La normativa sulla ristrutturazione dei debiti del consumatore non impone che i creditori siano necessariamente soddisfatti mediante la liquidazione dei beni o diritti su cui...