Nel concordato minore trovano applicazione le disposizioni sostanziali sul trattamento dei crediti tributari e previdenziali previste dall’art. 88, comma 1, secondo e terzo periodo, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII). Tale norma stabilisce il divieto di riservare a tali crediti un trattamento deteriore rispetto a quello previsto per gli altri crediti chirografari, oppure – in presenza di suddivisione in classi – rispetto ai crediti cui è riconosciuto un trattamento più favorevole.
Questo principio si applica in virtù del rinvio operato dall’art. 74, comma 4, CCII alla disciplina del concordato preventivo. Non sarebbe infatti ragionevole, in assenza di un’espressa previsione normativa, consentire che debiti di natura pubblicistica, come quelli tributari e previdenziali, siano soddisfatti in misura inferiore rispetto agli altri crediti chirografari.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
Scopri cos’è la composizione negoziata, chi può accedervi e come aprire la procedura per risanare l’impresa, evitare il fallimento e tutelare la continuità...
-
Reclamo a seguito di rigetto della istanza di esdebitazione
Il reclamo deve essere presentato direttamente alla Corte d’Appello.
-
Concordato minore accessibile per imprenditore individuale cancellato
La cancellazione di un’azienda dal Registro delle Imprese non impedisce l’avvio di un concordato minore liquidatorio.
-
Compenso dell’OCC nel concordato minore
Il gestore deve attendere la liquidazione del compenso da parte del Giudice prima di procedere al pagamento, altrimenti rischia di dover restituire quanto già incassato se non...
-
Procedure familiari
La possibilità di richiedere l’apertura di procedure cosiddette familiari è prevista dall’art. 66 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII). Tale articolo è...
-
Concordato minore – valutazione dell’alternativa liquidatoria
Nella determinazione del valore di liquidazione, che rappresenta il massimo limite entro cui si applica la regola della convenienza è opportuno considerare anche la possibilità...