Il Correttivo ter al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha modificato l’articolo 33 in merito alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata anche dopo un anno dalla cessazione dell’attività; tale modifica non ha interessato però il comma 4, pertanto continua ad essere inammissibile la domanda di accesso alla procedura di concordato minore in capo all’imprenditore cancellato dal Registro Imprese.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Le misure protettive nel concordato semplificato
È possibile estendere al concordato semplificato l’applicazione delle misure protettive e cautelari del patrimonio del debitore.
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
Nel concordato minore possibile il cram down tributario se la proposta è più conveniente della liquidazione.
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
Scopri cos’è il concordato semplificato per la liquidazione: procedura rapida e trasparente per chiudere un’impresa in crisi tutelando i creditori.
-
Concordato minore liquidatorio: ammissibile anche per il professionista cessato
Una recente interpretazione considerata ammissibile la procedura di concordato minore liquidatorio proposta da un soggetto che non è più titolare di partita IVA.
-
Mutuo fondiario sull’abitazione – Concordato Minore
È ammessa la proposta di concordato minore in continuità diretta, ai sensi dell’articolo 74, comma 1, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII),...
-
Concordato minore: sì all’omologa anche con un creditore dominante, se c’è la maggioranza per teste dei voti espressi
Il silenzio vale come assenso (e viene contato)