Al di fuori dell’ipotesi specifica della prosecuzione del mutuo ipotecario sull’abitazione, la conservazione dei beni rimane possibile a condizione che il credito ipotecario, considerato nel piano come interamente scaduto, sia soddisfatto secondo le regole del concorso e riceva una soddisfazione non inferiore rispetto all’alternativa liquidatoria. La normativa sulla ristrutturazione dei debiti del consumatore non impone che i creditori siano necessariamente soddisfatti mediante la liquidazione dei beni o diritti su cui grava la prelazione. L’unico limite al trattamento dei creditori è la regola della convenienza del piano rispetto all’alternativa liquidatoria (art. 67 co. 4 CCII). Questa regola non esclude, ma anzi implica, che il valore della cessione del bene su cui insiste la garanzia possa essere sostituito da un’utilità diversa, in denaro o di altra natura, purché sia reperita in modo indipendente e non sia vincolata al pagamento degli altri creditori.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Imprenditore individuale: accesso al concordato minore
L’imprenditore individuale cancellato dal registro imprese, che perciò al momento non svolge attività d’impresa, che abbia maturato debiti inerenti la pregressa attività non può...
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
L’art. 33 CCII prevede l’impossibilità per l’imprenditore cancellato da registro imprese di accedere ad alcune procedure.
-
Giudizio di cram down nel concordato minore
L’istituto del cram down non permette al giudice di superare automaticamente la mancata adesione dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: colpa grave
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: colpa grave La proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII può essere omologata se sussistono alcune...
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: merito creditizio
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: merito creditizio La proposta del debitore consumatore ha contenuto libero. Il sovraindebitato, con l’assistenza dell’OCC, può...
-
Estinzione del giudizio tributario pendente dopo l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione con transazione fiscale
Il pronunciamento giudiziario perde efficacia in tutte le situazioni in cui sono state regolate le questioni fiscali pendenti secondo le disposizioni di legge o in ogni altro...