Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) non stabilisce un limite temporale per la procedura di liquidazione controllata. Quest’ultima è condizionata dalla durata necessaria per liquidare gli asset presenti nell’attivo. Di conseguenza, la procedura di liquidazione controllata non può concludersi fintanto che ci siano beni da liquidare.
Gli articoli 281 e 282 del CCII hanno introdotto la possibilità per il debitore, coinvolto in una procedura di liquidazione controllata, di richiedere l’esdebitazione dopo tre anni dall’inizio della procedura. Non essendo prevista una disposizione sulla chiusura della procedura in caso di esdebitazione del debitore e considerando la similitudine strutturale e funzionale tra la liquidazione controllata e quella giudiziale, è possibile che la liquidazione controllata continui anche dopo l’esdebitazione.
Tuttavia, dopo l’esdebitazione, la liquidazione continua solamente per i beni presenti nell’attivo al momento dell’ottenimento dell’esdebitazione stessa. Ciò implica che non sarà più possibile acquisire quote reddito dopo la dichiarazione di esdebitazione.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore-inopponibilità del pignoramento presso terzi
Il creditore cessionario del quinto dello stipendio o della pensione, a seguito dell’omologa del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, non ha più titolo per...
-
Socio accomandante s.a.s. e ristrutturazione dei debiti del consumatore
Il debitore che abbia concesso garanzie o prestato fideiussioni in favore della società e che abbiano quindi incrementato l’esposizione debitoria dello stesso non potrà accedere...
-
Liquidazione controllata e necessità di formulazione di una proposta ai creditori
La procedura di liquidazione controllata non può in alcun modo basarsi su una proposta che possa essere approvata dai creditori o dal Tribunale.
-
Subentro del liquidatore nell’azione revocatoria ordinaria
Il liquidatore che si costituisce volontariamente nel giudizio di appello contro la sentenza che ha disposto la revocatoria ex art. 2901 c.c. a favore del creditore procedente...
-
Esecuzione immobiliare pendente e liquidazione controllata
E’ previsto il divieto di avviare o continuare azioni individuali esecutive o cautelari durante la procedura di liquidazione controllata.
-
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata Il compimento di atti di frode in funzione dell'apertura della liquidazione controllata non può avere infatti...