Non si può attribuire al debitore una colpa grave per la situazione di indebitamento nel caso in cui la consistente esposizione debitoria sia dovuta al rilascio di garanzie in favore di società di proprietà dei genitori, nelle quali il debitore non era socio né aveva alcun ruolo amministrativo.
Trattandosi di debiti sorti in attività estranee all’esercizio di attività d’impresa il ricorrente potrà optare per la procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) o in alternativa alla liquidazione controllata ex art. 268 CCII.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
La liquidazione controllate delle società di persone in assenza di beni
La procedura di liquidazione controllata può essere avviata per una società di persone anche in assenza di beni.
-
La liquidazione controllata: opportunità di esercizio provvisorio
La liquidazione controllata: opportunità di esercizio provvisorio La procedura di liquidazione controllata non ammette la prosecuzione dell’attività imprenditoriale intesa come...
-
Applicazione del cram down ai crediti tributari e contributivi: criteri di valutazione del tribunale
L’articolo 182 ter, comma 1, primo della legge fallimentare che disciplina il concetto di "soddisfazione in misura non inferiore" a quella ipoteticamente ottenibile dall'apertura...
-
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: colpa grave
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: colpa grave La proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII può essere omologata se sussistono alcune...
-
Apprensione delle quote di reddito dopo la dichiarazione di esdebitazione nella procedura di liquidazione controllata
Il CCII non stabilisce un limite temporale per la procedura di liquidazione controllata.
-
Foro competente nelle procedure familiari
Nel caso in cui la crisi da sovraindebitamento riguardi membri di una stessa famiglia è necessario il coordinamento dei criteri di individuazione del foro competente.