Il compenso dell’OCC nella liquidazione controllata non deve essere ammesso allo stato passivo, in quanto viene liquidato dal giudice delegato al termine della procedura, dopo la presentazione del rendiconto, come stabilito dall’art. 275, comma 3, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII).
Infatti il compenso del gestore OCC e del liquidatore è unico, anche nel caso in cui il liquidatore nominato sia un soggetto diverso dal gestore OCC.
Deve pertanto essere respinta la domanda di insinuazione allo stato passivo presentata dall’OCC, considerando che il compenso dello stesso è unitario con quello del liquidatore e viene determinato alla conclusione della procedura.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Possibilità di affitto di azienda o esercizio provvisorio nella liquidazione controllata
Il richiamo all’art. 213 CCII apre la porta all’impiego di strumenti come l’affitto di azienda e l’esercizio provvisorio.
-
La clausola vessatoria nella proroga dei termini diritto di agire giudizialmente
Le clausole vessatorie sono disciplinate dal Codice civile e dal Codice del Consumo e definite come le clausole che determinano uno squilibrio del contratto a vantaggio di un...
-
Modalità di vendita dei beni nella liquidazione controllata
Nel contesto della procedura di liquidazione controllata, è da considerare che un bene di proprietà del soggetto sovraindebitato non può essere escluso dalla procedura stessa,...
-
Liquidazione controllata: ammissibile anche senza beni se c’è l’impegno a rendere disponibile un immobile da fondo patrimoniale
Il fondo patrimoniale non è più un ostacolo insormontabile
-
Imprenditore individuale cancellato da oltre un anno
Impossibilità di avviare la procedura di liquidazione giudiziale di ditta individuale cancellata dal registro delle imprese da oltre un anno.
-
Esecuzione immobiliare pendente e liquidazione controllata
E’ previsto il divieto di avviare o continuare azioni individuali esecutive o cautelari durante la procedura di liquidazione controllata.