L’introduzione degli articoli 35 e 36 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza ha chiarito la disciplina della morte del debitore, consentendo la continuazione delle procedure di liquidazione giudiziale o controllata anche con gli eredi. Questo principio può essere esteso per analogia anche alle procedure negoziali come il concordato minore ed il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, in questi casi, il proseguo delle procedure non sarà automatico ma la decisione viene lasciata alla discrezionalità degli eredi.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Giudizio di cram down nel concordato minore
L’istituto del cram down non permette al giudice di superare automaticamente la mancata adesione dell’amministrazione finanziaria e degli enti previdenziali.
-
Procedure familiari
La possibilità di richiedere l’apertura di procedure cosiddette familiari è prevista dall’art. 66 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII). Tale articolo è...
-
L’imprenditore sotto soglia cancellato dal Registro Imprese non può accedere al concordato minore
l Correttivo ter al CCII ha modificato l’art 33 relativamente alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata.
-
Tribunale competente nelle procedure di sovraindebitamento
Secondo quanto stabilito dall’art. 27 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), il tribunale competente è quello del circondario dove il...
-
Imprenditore individuale cancellato da oltre un anno
Impossibilità di avviare la procedura di liquidazione giudiziale di ditta individuale cancellata dal registro delle imprese da oltre un anno.
-
Compenso dell’OCC nel concordato minore
Il gestore deve attendere la liquidazione del compenso da parte del Giudice prima di procedere al pagamento, altrimenti rischia di dover restituire quanto già incassato se non...