La relazione tra continuità aziendale e sostenibilità economica è particolarmente stretta, poiché la prima rappresenta la condizione necessaria affinché la seconda possa manifestarsi come fenomeno concreto e prevedibile. Questa connessione è chiaramente evidenziata nell’art. 87, terzo comma, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), dettato in tema di concordato preventivo, nel quale si richiede l’attestazione della sostenibilità economica in relazione al piano di continuità aziendale. Tale orientamento è applicabile sia alla continuità diretta che a quella indiretta, come previsto dall’art. 84, secondo comma, CCII. La continuità indiretta, in particolare, può risultare un percorso più rapido e rassicurante per valutare la sostenibilità economica, se essa conduce l’impresa in crisi verso aziende cessionarie finanziariamente solide e competitive, già performanti sul mercato.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Procedure esecutive e concorsuali – Normativa antiriciclaggio dopo l’entrata in vigore del CCII
E’ prevista l’estensione delle norme antiriciclaggio alle vendite immobiliari coattive con la previsione di obblighi informativi per gli acquirenti.
-
Revoca del concordato preventivo
Ai sensi dell’art. 106 del CCII è possibile richiamare, in via generale e senza pretesa di esaustività, i principi stabiliti dalla giurisprudenza di legittimità.
-
Concordato minore e richiesta di misure protettive
Nella procedura di concordato minore non è ammissibile presentare in maniera separata e autonoma la richiesta di ottenimento di misure protettive.
-
Patti paraconcordatari
Patti paraconcordatari L’attuale sistema giuridico ammette la sottoscrizione di patti paraconcordatari; tale accordo è lecito quando non va in conflitto alle disposizioni di...
-
L’imprenditore sotto soglia cancellato dal Registro Imprese non può accedere al concordato minore
l Correttivo ter al CCII ha modificato l’art 33 relativamente alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata.
-
Accesso negato solo in caso di colpa grave, malafede o frode alle procedure di sovraindebitamento
Si considerano superate le soluzioni interpretative dell’art 12 L. 3/2012 con l’introduzione dell’art. 69 CCII.