La relazione tra continuità aziendale e sostenibilità economica è particolarmente stretta, poiché la prima rappresenta la condizione necessaria affinché la seconda possa manifestarsi come fenomeno concreto e prevedibile. Questa connessione è chiaramente evidenziata nell’art. 87, terzo comma, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), dettato in tema di concordato preventivo, nel quale si richiede l’attestazione della sostenibilità economica in relazione al piano di continuità aziendale. Tale orientamento è applicabile sia alla continuità diretta che a quella indiretta, come previsto dall’art. 84, secondo comma, CCII. La continuità indiretta, in particolare, può risultare un percorso più rapido e rassicurante per valutare la sostenibilità economica, se essa conduce l’impresa in crisi verso aziende cessionarie finanziariamente solide e competitive, già performanti sul mercato.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Concordato semplificato
Il concordato semplificato non deve recare pregiudizio ai creditori, i quali devono ricevere un trattamento economico almeno paragonabile a quello di una liquidazione...
-
Tribunale competente nelle procedure di sovraindebitamento
Secondo quanto stabilito dall’art. 27 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), il tribunale competente è quello del circondario dove il...
-
Transazione fiscale e correttivo TER: quali regole si applicano?
Scopri cosa prevede l’art. 56 del correttivo TER (D.lgs. n. 136/2024) in materia di transazione fiscale e contributiva. Chiarimenti su ambito di applicazione e disciplina...
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
Scopri la documentazione richiesta dall’art. 17 CCII per l’apertura della composizione negoziata: bilanci, piano di risanamento, certificazioni fiscali e altri...
-
Trattamento crediti tributari e previdenziali nel concordato minore
Nel concordato minore trovano applicazione le disposizioni previste dall’art. 88, comma 1, secondo e terzo periodo, del CCII.
-
Requisiti per l’ammissione al passivo del credito tributario
Per includere i crediti tributari tra i debiti ammissibili allo stato passivo, non è sufficiente presentare semplicemente l’estratto di ruolo.