Crisi d’impresa
La situazione di crisi si individua nello stato di difficoltà economico-finanziaria rappresentato dall’incapacità corrente dell’azienda di generare flussi di cassa, presenti e prospettici, adeguati a far fronte regolarmente alle obbligazioni già assunte e pianificate.
I nostri professionisti offrono alle imprese, che siano individuali, società o gruppi societari sopra soglia, al fine di prevenire e risolvere la situazione di crisi, le seguenti attività:
- Intervento tempestivo, per non far propagare la situazione di difficoltà;
- Individuazione degli strumenti di risoluzione della crisi più idonei tra quelli sopra indicati;
- Assistenza e affiancamento del cliente nell’attuazione dello strumento ritenuto più adeguato alla specifica situazione;
- Assistenza e preparazione della richiesta di ammissione alla procedura ritenuta più adeguata;
- Assistenza nella raccolta della documentazione da allegare alla richiesta di ammissione alla procedura;
- Deposito della richiesta di ammissione alla procedura presso il Tribunale competente o la Camera di Commercio (composizione negoziata).
Gli strumenti giurisdizionali ai quali è possibile accedere allo scopo di prevenire e risolvere la situazione di crisi e nei quali proponiamo il nostro supporto e la nostra attività di advisor sono:
- Composizione negoziata per la soluzione della crisi;
- Concordato semplificato;
- Concordato preventivo;
- Piano attestato di risanamento;
- Piano soggetto ad omologazione;
- Accordo di ristrutturazione;
- Convenzione in moratoria;
- Liquidazione giudiziale.
Articoli relativi alla crisi d'impresa
Riparto – Crediti prededucibili e crediti garantiti da pegno e ipoteca
I crediti prededucibili vengono soddisfatti con preferenza rispetto a quelli concorsuali.
Colpa grave in caso di fideiussione
La valutazione del merito deve tenere conto anche delle ragioni personali.
Requisiti per l’ammissione al passivo del credito tributario
Per includere i crediti tributari tra i debiti ammissibili allo stato passivo, non è sufficiente pr...
Reclamo a seguito di rigetto della istanza di esdebitazione
Il reclamo deve essere presentato direttamente alla Corte d’Appello.
Insinuazione allo stato passivo del credito per TFR conferito al Fondo di previdenza
In caso di fallimento del datore di lavoro, il lavoratore ha il diritto di richiedere l'insinuazione...
Esclusi i benefici del 41 TUB nella liquidazione giudiziale e controllata CCII
La disciplina relativa al privilegio processuale fondiario prevista dall'articolo 41 del Testo Unico...