Il Correttivo ter al CCII ha modificato l’art 33 relativamente alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata anche dopo un anno dalla cessazione dell’attività; tale modifica non ha interessato il comma 4, pertanto continua ad essere inammissibile la domanda di accesso alla procedura di concordato minore in capo all’imprenditore cancellato dal Registro Imprese.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Riparto – Crediti prededucibili e crediti garantiti da pegno e ipoteca
I crediti prededucibili vengono soddisfatti con preferenza rispetto a quelli concorsuali.
-
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata Il compimento di atti di frode in funzione dell'apertura della liquidazione controllata non può avere infatti...
-
Ammissibilità della liquidazione controllata con apporto di finanza esterna
La somma messa a disposizione da un terzo soggetto contribuisce ad accrescere le risorse disponibili per il soddisfacimento delle pretese creditorie.
-
Liquidazione controllata: cessione del quinto
Liquidazione controllata: cessione del quinto Con l’apertura della Liquidazione controllata, il debitore sovraindebitato non sarà più soggetto alle trattenute del quinto sullo...
-
Trattamento crediti tributari e previdenziali nel concordato minore
Nel concordato minore trovano applicazione le disposizioni previste dall’art. 88, comma 1, secondo e terzo periodo, del CCII.
-
Verifica del merito creditizio nella ristrutturazione dei debiti del consumatore
L’art. 69, comma 2, CCII prevede che se il finanziatore al momento della concessione del finanziamento non ha considerato il merito creditizio non potrà opporsi o presentare...