La procedura di liquidazione controllata del patrimonio, come definita dagli articoli 268 e successivi del CCII, non richiede la valutazione della meritevolezza del debitore come requisito per l’accesso. Questo tipo di procedura non offre vantaggi intrinseci né ha natura premiale, quindi non può essere negata sulla base di circostanze soggettive riguardanti presunte negligenze o imprudenze del debitore nell’aver determinato il proprio sovraindebitamento. I criteri di meritevolezza o la loro mancanza saranno invece considerati durante la fase successiva di esdebitazione ai sensi dell’articolo 280 del CCII.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
Nel sistema delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, introdotto e riformato dal CCII, uno dei principi cardine è quello della meritevolezza del...
-
Ammessa la controvalorizzazione di un bene escluso dal piano nella procedura del consumatore:
La normativa sulla ristrutturazione dei debiti del consumatore non impone che i creditori siano necessariamente soddisfatti mediante la liquidazione dei beni o diritti su cui...
-
Cram down crediti tributari e contributivi
Il nuovo Codice della Crisi ha previsto che il debitore che chiede l’ammissione ad una procedura di ristrutturazione dei debiti o di concordato preventivo, se intende ottenere...
-
Quando il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore è considerato inammissibile?
Non può essere accettata la proposta di ristrutturazione dei debiti presentata dal debitore se i debiti non sono esclusivamente di natura consumeristica.
-
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata Il compimento di atti di frode in funzione dell'apertura della liquidazione controllata non può avere infatti...
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
La determinazione della soglia minima di beni necessari al mantenimento del debitore e della sua famiglia è affidata alla valutazione discrezionale del Tribunale.