La procedura di liquidazione controllata del patrimonio, come definita dagli articoli 268 e successivi del CCII, non richiede la valutazione della meritevolezza del debitore come requisito per l’accesso. Questo tipo di procedura non offre vantaggi intrinseci né ha natura premiale, quindi non può essere negata sulla base di circostanze soggettive riguardanti presunte negligenze o imprudenze del debitore nell’aver determinato il proprio sovraindebitamento. I criteri di meritevolezza o la loro mancanza saranno invece considerati durante la fase successiva di esdebitazione ai sensi dell’articolo 280 del CCII.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Omesso pagamento imposte e meritevolezza
L’aver sistematicamente evaso il fisco non integra il requisito della meritevolezza.
-
Conflitto tra crediti prededucibili e crediti assistiti da garanzie reali – applicabilità del CCII
Sui proventi della liquidazione dei beni soggetti a garanzie reali gravano i “costi specifici” relativi alla realizzazione di ciascun bene, che includono i debiti...
-
Concordato minore e richiesta di misure protettive
Nella procedura di concordato minore non è ammissibile presentare in maniera separata e autonoma la richiesta di ottenimento di misure protettive.
-
Determinazione del mantenimento nella liquidazione controllata
In materia di liquidazione controllata, in riferimento alla determinazione dell’ammontare delle spese necessarie a garantire il mantenimento personale e familiare del debitore,...
-
Concordato minore e omologa da parte del Giudice
Nella procedura di concordato minore la valutazione sul merito del piano proposto spetta ai creditori.
-
Mutuo fondiario sull’abitazione – Concordato Minore
È ammessa la proposta di concordato minore in continuità diretta, ai sensi dell’articolo 74, comma 1, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII),...