Nel contesto del concordato minore, al debitore che abbia conseguito l’omologazione della proposta in continuità aziendale o professionale deve essere riconosciuta, ai sensi dell’art. 118-bis del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), la facoltà di apportare modifiche al piano nel corso della sua esecuzione, al fine di adeguarlo alle mutate condizioni economico-patrimoniali.
In particolare, qualora l’attività d’impresa generi flussi reddituali superiori rispetto a quelli stimati nel piano omologato, il debitore potrà destinare tali eccedenze al soddisfacimento dei creditori, prevedendo pagamenti in misura superiore rispetto a quanto originariamente stabilito, ferma restando la salvaguardia delle percentuali di soddisfacimento indicate nella proposta approvata.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
L’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione controllata
Grazie al riferimento all’art. 213, comma 4, CCII è possibile utilizzare strumenti come l’affitto di azienda o l’esercizio provvisorio nella liquidazione...
-
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata
Atti in frode: apertura procedura liquidazione controllata Il compimento di atti di frode in funzione dell'apertura della liquidazione controllata non può avere infatti...
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
La sentenza di omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti comporta l’improcedibilità dell’esecuzione individuale pendente.
-
Futura esdebitazione ed esistenza di debiti fiscali
Relativamente alla procedura di liquidazione controllata le valutazioni inerenti la sussistenza delle preclusioni previste dagli articoli 280 e 282, c. 2, del Codice della Crisi...
-
Il creditore può richiedere l’apertura della liquidazione controllata ma non il PM
Non è previsto tra i soggetti legittimati a richiedere la liquidazione controllata del debitore il Pubblico Ministero
-
Esclusi i benefici del 41 TUB nella liquidazione giudiziale e controllata CCII
La disciplina relativa al privilegio processuale fondiario prevista dall’articolo 41 del Testo Unico Bancario (TUB) non si applica nelle procedure di liquidazione...