Per quanto riguarda la questione della notifica, l’errore derivante dalla mancanza della data di notifica sulla copia dell’atto (in questo caso, la cartella di pagamento) non può essere sanato attraverso la presentazione di un ricorso, il quale risulta tardivo e quindi viene dichiarato inammissibile. Ciò perché il principio di correzione non può essere applicato quando la notifica dell’atto determina un termine perentorio e non si ha certezza sulla data di tale notifica. Inoltre, la mancanza di questo requisito legale della notifica agisce in modo oggettivo, e il destinatario non è tenuto a dimostrare di aver subito alcun pregiudizio. La nullità irrimediabile deriva dalla mancanza di uno dei requisiti specificati dalla legge per la situazione in questione.
Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Quando il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore è considerato inammissibile?
Non può essere accettata la proposta di ristrutturazione dei debiti presentata dal debitore se i debiti non sono esclusivamente di natura consumeristica.
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
Scopri come funziona il piano del consumatore: a chi è rivolto, quali vantaggi offre e quando conviene per uscire dal sovraindebitamento.
-
Revoca del concordato preventivo
Ai sensi dell’art. 106 del CCII è possibile richiamare, in via generale e senza pretesa di esaustività, i principi stabiliti dalla giurisprudenza di legittimità.
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
La determinazione della soglia minima di beni necessari al mantenimento del debitore e della sua famiglia è affidata alla valutazione discrezionale del Tribunale.
-
Ristrutturazione dei debiti e casa di abitazione: è possibile salvare l’immobile anche se il mutuo è risolto
La tutela dell’abitazione principale del debitore è una priorità.
-
Modalità di vendita dei beni nella liquidazione controllata
Nel contesto della procedura di liquidazione controllata, è da considerare che un bene di proprietà del soggetto sovraindebitato non può essere escluso dalla procedura stessa,...