Per quanto riguarda la questione della notifica, l’errore derivante dalla mancanza della data di notifica sulla copia dell’atto (in questo caso, la cartella di pagamento) non può essere sanato attraverso la presentazione di un ricorso, il quale risulta tardivo e quindi viene dichiarato inammissibile. Ciò perché il principio di correzione non può essere applicato quando la notifica dell’atto determina un termine perentorio e non si ha certezza sulla data di tale notifica. Inoltre, la mancanza di questo requisito legale della notifica agisce in modo oggettivo, e il destinatario non è tenuto a dimostrare di aver subito alcun pregiudizio. La nullità irrimediabile deriva dalla mancanza di uno dei requisiti specificati dalla legge per la situazione in questione.
Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Pluralità di creditori
E’ necessaria una pluralità di creditori per l’apertura della liquidazione controllata.
-
Ammessa la controvalorizzazione di un bene escluso dal piano nella procedura del consumatore:
La normativa sulla ristrutturazione dei debiti del consumatore non impone che i creditori siano necessariamente soddisfatti mediante la liquidazione dei beni o diritti su cui...
-
Quando il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore è considerato inammissibile?
Non può essere accettata la proposta di ristrutturazione dei debiti presentata dal debitore se i debiti non sono esclusivamente di natura consumeristica.
-
Cram down crediti tributari e contributivi
Il nuovo Codice della Crisi ha previsto che il debitore che chiede l’ammissione ad una procedura di ristrutturazione dei debiti o di concordato preventivo, se intende ottenere...
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
L’art. 33 CCII prevede l’impossibilità per l’imprenditore cancellato da registro imprese di accedere ad alcune procedure.
-
Concordato semplificato
Il concordato semplificato non deve recare pregiudizio ai creditori, i quali devono ricevere un trattamento economico almeno paragonabile a quello di una liquidazione...