I crediti riconosciuti ai professionisti che hanno fornito servizi alla società in fallimento durante la procedura di concordato preventivo si possono considerare come spese generali se sono stati ammessi come debiti privilegiati nello stato passivo del successivo fallimento, così come previso dagli articoli 111-bis comma 2 e 111-ter comma 3 della legge fallimentare. Tali crediti, quindi, devono essere soddisfatti al momento della distribuzione dell’attivo, anche nel caso in cui derivino dalla vendita di un’immobile ipotecato. La distribuzione deve avvenire esclusivamente secondo il principio della proporzione e non quello dell’utilità, dal momento che solo il primo è previsto dalla normativa e non anche il secondo.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Imprenditore individuale cancellato da oltre un anno
Impossibilità di avviare la procedura di liquidazione giudiziale di ditta individuale cancellata dal registro delle imprese da oltre un anno.
-
Procedure esecutive e concorsuali – Normativa antiriciclaggio dopo l’entrata in vigore del CCII
E’ prevista l’estensione delle norme antiriciclaggio alle vendite immobiliari coattive con la previsione di obblighi informativi per gli acquirenti.
-
Ammissibilità della liquidazione controllata
Ammissibile l’apertura della liquidazione controllata richiesta dal socio illimitatamente responsabile di società di persone cancellata dal Registro Imprese da oltre un...
-
Concordato minore – valutazione dell’alternativa liquidatoria
Nella determinazione del valore di liquidazione, che rappresenta il massimo limite entro cui si applica la regola della convenienza è opportuno considerare anche la possibilità...
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
Una procedura per piccoli debitori per risolvere la crisi economica.
-
Continuità aziendale e concordato preventivo
La relazione tra continuità aziendale e sostenibilità economica è particolarmente stretta.