I crediti riconosciuti ai professionisti che hanno fornito servizi alla società in fallimento durante la procedura di concordato preventivo si possono considerare come spese generali se sono stati ammessi come debiti privilegiati nello stato passivo del successivo fallimento, così come previso dagli articoli 111-bis comma 2 e 111-ter comma 3 della legge fallimentare. Tali crediti, quindi, devono essere soddisfatti al momento della distribuzione dell’attivo, anche nel caso in cui derivino dalla vendita di un’immobile ipotecato. La distribuzione deve avvenire esclusivamente secondo il principio della proporzione e non quello dell’utilità, dal momento che solo il primo è previsto dalla normativa e non anche il secondo.
Prevalenza dei crediti degli advisor su quelli ipotecari

Crisi d'impresa
Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
Altri articoli in: Crisi d'impresa
-
Valutazione della condotta del debitore nella procedura di concordato minore
La valutazione del comportamento del debitore riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento.
-
Concordato minore in continuità ammissibile anche solo con finanza esterna
l’art. 74 ccii prevede che il ricorso abbia contenuto libero.
-
Modifica della proposta nel concordato minore
È consentita la possibilità di modifica della proposta di concordato minore.
-
Sovraindebitamento per Residenti all’Estero: È Possibile Accedere alla Procedura?
Anche chi ha residenza all’estero e si trova in una situazione di grave difficoltà economica può accedere ad una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento in...
-
Obbligo di buona fede
Il Decreto Correttivo n. 136/2024 ha modificato i commi 1 e 4 dell’articolo 4 CCII relativo ai doveri delle parti.
-
Riunione di procedure da sovraindebitamento: quando è possibile e come funziona
Scopri quando è possibile riunire due procedure di sovraindebitamento in un’unica sede e come funziona secondo il Codice della Crisi d’Impresa.