Le recenti modifiche al codice della crisi e dell’insolvenza riguardanti l’estensione delle norme antiriciclaggio alle vendite immobiliari coattive si sono dimostrate restrittive. Queste modifiche si sono concentrate principalmente sull’imposizione di obblighi informativi per gli acquirenti, trascurando l’attuazione di controlli sostanziali per individuare transazioni sospette. Questa focalizzazione limitata, in parte dovuta alla natura generica delle disposizioni legislative, riduce il coinvolgimento del giudice e dei professionisti delegati a una mera verifica formale delle dichiarazioni degli acquirenti. Di conseguenza, le nuove disposizioni consentono solo un’applicazione limitata delle norme antiriciclaggio, riducendo le opportunità di monitoraggio delle attività di riciclaggio nelle vendite immobiliari all’interno delle procedure esecutive.
Procedure esecutive e concorsuali – Normativa antiriciclaggio dopo l’entrata in vigore del CCII

Crisi d'impresa | Sovraindebitamento
Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
Altri articoli in: Crisi d'impresa | Sovraindebitamento
-
Piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: osservazioni dei creditori
La procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore è disciplinata dagli artt. 67 e seguenti del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII). Nell’ambito di...
-
Liquidazione controllata e necessità di formulazione di una proposta ai creditori
La procedura di liquidazione controllata non può in alcun modo basarsi su una proposta che possa essere approvata dai creditori o dal Tribunale.
-
Ammissione allo stato passivo del credito dell’OCC nel caso in cui il gestore sia anche liquidatore
Il compenso spettante all’OCC e al liquidatore viene liquidato dal giudice competente al termine della procedura.
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
L’art. 33 CCII prevede l’impossibilità per l’imprenditore cancellato da registro imprese di accedere ad alcune procedure.
-
Sovraindebitamento e TFR
Il TFR potrà essere acquisito dalla procedura di liquidazione controllata
-
Compenso dell’OCC e ammissione al passivo
L’OCC nella liquidazione controllata non deve presentare domanda di ammissione al passivo.