Non può essere accettata la proposta di ristrutturazione dei debiti presentata dal debitore se i debiti non sono esclusivamente di natura consumeristica, così come previsto dall’articolo 2, lettera e) del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), che riprende la definizione del Codice del Consumo, definendo il consumatore come colui che “agisce” nel presente in tale qualità.
Conseguentemente, il debitore può beneficiare di uno dei mezzi riservati al consumatore (ad esempio il piano di ristrutturazione dei debiti previsto dall’articolo 67 del CCII) solo se tutti i debiti sono documentati come di natura consumeristica. Al contrario se i debiti hanno natura diversa tale opzione gli è preclusa.
La giustificazione di tale restrizione risiede nella specialità dell’istituto che contempla un percorso, anche procedurale, considerevolmente semplificato per i consumatori.

Articoli recenti
-
Determinazione del limite di mantenimento nella liquidazione controllata
-
Applicazione delle misure protettive nella liquidazione controllata
-
Il Concordato Minore: cos’è e chi può accedervi
-
Crediti privilegiati e degradazione a chirografo nel piano di ristrutturazione: un principio generale oltre l’art. 67 CCII
-
Responsabilità del debitore nel sovraindebitamento: colpa grave, frode o malafede
-
L’imprenditore individuale cancellato dal Registro Imprese
-
Obbligo di difesa tecnica
-
Esdebitazione dell’Incapiente: Requisiti e Funzionamento
-
Requisiti per l’accesso alla procedura di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Pendenza di procedura esecutiva immobiliare e omologazione del piano di ristrutturazione
-
Tribunale competente nelle procedure di sovraindebitamento
Secondo quanto stabilito dall’art. 27 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), il tribunale competente è quello del circondario dove il...
-
La liquidazione controllate delle società di persone in assenza di beni
La procedura di liquidazione controllata può essere avviata per una società di persone anche in assenza di beni.
-
Accesso negato solo in caso di colpa grave, malafede o frode alle procedure di sovraindebitamento
Si considerano superate le soluzioni interpretative dell’art 12 L. 3/2012 con l’introduzione dell’art. 69 CCII.
-
TFR e procedura di esdebitazione dell’incapiente
Nella valutazione della situazione di incapienza ai fini della procedura di esdebitazione dell’incapiente bisogna considerare che il TFR (trattamento di fine rapporto) o il TFS...
-
La liquidazione controllata: opportunità di esercizio provvisorio
La liquidazione controllata: opportunità di esercizio provvisorio La procedura di liquidazione controllata non ammette la prosecuzione dell’attività imprenditoriale intesa come...
-
Imprenditore individuale e distinzione tra debiti civili e commerciali
Se l’impresa è esercitata in forma individuale, non vi è distinzione tra la persona fisica e l’imprenditore