Sovraindebitamento
Il sovraindebitamento si determina con lo stato di crisi o di insolvenza del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
I nostri professionisti offrono al privato, al professionista o alla piccola azienda, le seguenti attività, al fine di raggiungere l’obiettivo di prevenire e risolvere la crisi e cancellare i debiti:
- Intervento tempestivo, per non far propagare la situazione di difficoltà;
- Individuazione degli strumenti di risoluzione della crisi più idonei tra quelli sopra indicati;
- Assistenza e affiancamento del cliente nell’attuazione dello strumento ritenuto più adeguato alla specifica situazione;
- Consulenza per presentare la domanda presso l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC) competente;
- Assistenza nella raccolta della documentazione richiesta dall’OCC;
- Assistenza e preparazione della richiesta di ammissione alla procedura prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII);
- Deposito della richiesta di ammissione alla procedura.
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento a cui è possibile accedere allo scopo di prevenire e risolvere la situazione di crisi e nei quali proponiamo il nostro supporto e la nostra attività di advisor sono in particolare:
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore;
- Concordato minore;
- Liquidazione controllata.
Articoli relativi al sovraindebitamento
Esdebitazione dell’incapiente: è meritevole chi garantisce per l’impresa di famiglia in difficoltà
Può accadere che una persona finisca sovraindebitata non per debiti propri, ma per aver prestato ga...
Ristrutturazione dei debiti e casa di abitazione: è possibile salvare l’immobile anche se il mutuo è risolto
La tutela dell’abitazione principale del debitore è una priorità.
La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore
La semplice omissione della dichiarazione di precedenti finanziamenti, da parte del consumatore, non...
Flessibilità nella durata del piano di ristrutturazione del consumatore
Siccome la normativa non prevede la durata della procedura, ci si chiede se esiste un limite tempora...
Termini per la contestazione della convenienza nella Ristrutturazione dei debiti del consumatore
Sebbene la norma non qualifichi espressamente il termine come perentorio, però ne viene riconoscono...
Le Vendite nella Liquidazione Controllata: Procedura, Garanzie e Finalità
Le vendite non possono essere effettuate liberamente, ma devono seguire criteri di trasparenza, pubb...