Sovraindebitamento
Il sovraindebitamento si determina con lo stato di crisi o di insolvenza del debitore che non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni.
I nostri professionisti offrono al privato, al professionista o alla piccola azienda, le seguenti attività, al fine di raggiungere l’obiettivo di prevenire e risolvere la crisi e cancellare i debiti:
- Intervento tempestivo, per non far propagare la situazione di difficoltà;
- Individuazione degli strumenti di risoluzione della crisi più idonei tra quelli sopra indicati;
- Assistenza e affiancamento del cliente nell’attuazione dello strumento ritenuto più adeguato alla specifica situazione;
- Consulenza per presentare la domanda presso l’Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento (OCC) competente;
- Assistenza nella raccolta della documentazione richiesta dall’OCC;
- Assistenza e preparazione della richiesta di ammissione alla procedura prevista dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII);
- Deposito della richiesta di ammissione alla procedura.
Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento a cui è possibile accedere allo scopo di prevenire e risolvere la situazione di crisi e nei quali proponiamo il nostro supporto e la nostra attività di advisor sono in particolare:
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore;
- Concordato minore;
- Liquidazione controllata.
Articoli relativi al sovraindebitamento
Le Vendite nella Liquidazione Controllata: Procedura, Garanzie e Finalità
Le vendite non possono essere effettuate liberamente, ma devono seguire criteri di trasparenza, pubb...
Concordato minore con sola finanza esterna
Il concordato minore ex art 74 c. 2 CCII in assenza di beni, come confermato con il correttivo ter, ...
Modifiche dopo l’omologazione della proposta nel Concordato Minore
Al debitore deve essere riconosciuta a facoltà di apportare modifiche al piano nel corso della sua ...
Liquidazione controllata: verifica dei crediti ammessi allo stato passivo
Il Liquidatore deve accertare con rigore i crediti insinuati allo stato passivo.
Ammissibilità concordato minore con sola finanza esterna
E' possibile, come previsto dall’art. 74, comma 2, CCII, proporre un concordato minore di natura l...
Pubblicità della sentenza di apertura
L'art. 270, comma 2, lettera f), del CCII prevede che il Tribunale debba disporre la pubblicazione d...