Nel concordato minore trovano applicazione le disposizioni sostanziali sul trattamento dei crediti tributari e previdenziali previste dall’art. 88, comma 1, secondo e terzo periodo, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII). Tale norma stabilisce il divieto di riservare a tali crediti un trattamento deteriore rispetto a quello previsto per gli altri crediti chirografari, oppure – in presenza di suddivisione in classi – rispetto ai crediti cui è riconosciuto un trattamento più favorevole.
Questo principio si applica in virtù del rinvio operato dall’art. 74, comma 4, CCII alla disciplina del concordato preventivo. Non sarebbe infatti ragionevole, in assenza di un’espressa previsione normativa, consentire che debiti di natura pubblicistica, come quelli tributari e previdenziali, siano soddisfatti in misura inferiore rispetto agli altri crediti chirografari.

Articoli recenti
-
Sovraindebitamento: Colpa del Consumatore e Negligenza della Banca sono Valutazioni Indipendenti
-
Concordato Minore: Il Tribunale di Trieste Applica il “Cram Down” Tributario
-
Documentazione richiesta dall’art. 39 CCII e procedure a cui si applica
-
Il ruolo dell’OCC e del gestore della crisi nelle procedure di sovraindebitamento
-
Il piano del consumatore: come funziona e quando conviene
-
Esdebitazione e Liquidazione Controllata: Profili Critici e Dubbi di Legittimità Costituzionale
-
Crisi d’impresa e obblighi dell’imprenditore
-
Concordato semplificato per la liquidazione: uno strumento rapido per la crisi irreversibile
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
-
Cos’è la composizione negoziata
-
Cram down crediti tributari e contributivi
Il nuovo Codice della Crisi ha previsto che il debitore che chiede l’ammissione ad una procedura di ristrutturazione dei debiti o di concordato preventivo, se intende ottenere...
-
Concordato minore con sola finanza esterna
Il concordato minore ex art 74 c. 2 CCII in assenza di beni, come confermato con il correttivo ter, può essere proposto anche mediante esclusivo apporto di finanza...
-
L’imprenditore sotto soglia cancellato dal Registro Imprese non può accedere al concordato minore
l Correttivo ter al CCII ha modificato l’art 33 relativamente alla possibilità, per il solo imprenditore individuale, di accedere alla liquidazione controllata.
-
Documentazione per l’apertura della composizione negoziata
Scopri la documentazione richiesta dall’art. 17 CCII per l’apertura della composizione negoziata: bilanci, piano di risanamento, certificazioni fiscali e altri...
-
Estinzione del giudizio tributario pendente dopo l’omologazione dell’accordo di ristrutturazione con transazione fiscale
Il pronunciamento giudiziario perde efficacia in tutte le situazioni in cui sono state regolate le questioni fiscali pendenti secondo le disposizioni di legge o in ogni altro...
-
Valutazione della condotta del debitore nella procedura di concordato minore
La valutazione del comportamento del debitore riveste un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle procedure di sovraindebitamento.